In ambito civile si intende il sistema usato per riscaldare e raffrescare ambienti abitativi o lavorativi.Quando il riscaldamento viene erogato dagli stessi dispositivi che forniscono anche il raffrescamento e altre eventuali variazioni del microclima locale (ventilazione, umidificazione), l’impianto viene detto di condizionamento o di climatizzazione.La caratteristica di un impianto di condizionamento è di generare il calore in un punto e trasferirlo ad altre zone.
STUDIO DI INGEGNERIA SERGI propone una vasta gamma di soluzioni innovative per un efficace sfruttamento della tecnica a condensazione sia a gas che a gasolio, che consentono di risparmiare sui costi energetici salvaguardando l’ambiente. Accanto alle soluzioni per lo sfruttamento di combustibili fossili, è disponibile inoltre un’ampia gamma di prodotti che utilizzano le fonti rinnovabili. Anche qui STUDIO DI INGEGNERIA SERGI propone soluzioni innovative ed efficaci che si adeguano perfettamente alle caratteristiche specifiche di utilizzo.
Le proposte di STUDIO DI INGEGNERIA SERGI riguardano:
- Microcogenerazione per uso domestico: Oggi grazie alle tecnologie disponibili la cogenerazione può trovare impiego anche in ambito residenziale:
La microcogenerazione si pone come una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento convenzionali e consente di produrre in maniera autonoma l’energia elettrica per la propria abitazione. - Caldaie a condensazione murali a gas e a basamento (piccola potenza): Una moderna caldaia a condensazione a gas, grazie alla sua efficienza e all’imbattibile grado di rendimento del 98% nella trasformazione di gas in calore, consente di contribuire in maniera efficace alla protezione del clima e dell’Un sistema di riscaldamento a gas non presenta poi il problema di dover prevedere uno stoccaggio per il combustibile – lo spazio risparmiato si rende quindi disponibile per altri utilizzi.
- Caldaie murali convenzionali a gas e a basamento (piccola potenza): Le caldaie murali a gas rappresentano una soluzione conveniente ed efficiente nell’ambito delle riqualificazioni di impianti.
La regolazione climatica consente un funzionamento non a temperatura fissa, ma in base alle condizioni climatiche esterne, assicurando così un notevole comfort in ambiente e ridotti consumi energetici. - Caldaie a biomassa: Le caldaie a legna sono in grado di soddisfare ogni richiesta per un sistema di riscaldamento efficiente e con consumi contenuti. STUDIO DI INGEGNERIA SERGI offre una completa gamma di caldaie aa pellet e a ciocchi di legna, in grado di funzionare a integrazione dell’impianto di riscaldamento oppure per la copertura completa del fabbisogno termico.
- Pompe di calore: Una pompa di calore consente di essere indipendenti da gas o gasolio e di utilizzare il potenziale termico disponibile gratuitamente in loco – nel sottosuolo, nell’acqua di falda oppure nell’aria. STUDIO DI INGEGNERIA SERGI mette a disposizione un’ampia gamma di pompe di calore, in modo da offrire la soluzione giusta per ogni esigenza. Le pompe di calore sono un’ottima soluzione anche nel caso di impianti riqualificati, e possono essere anche abbinate ad un impianto a gas o gasolio.
- Sistemi di ventilazione: La qualità dell’aria influisce in modo determinante sulla qualità della vita negli ambienti.E’ fondamentale garantire un corretto ricambio e filtraggio dell’aria nell’ambiente. Gli edifici moderni tuttavia non sembrano concepiti tenendo conto di questo aspetto, piuttosto sono progettati per essere il piu’ possibile “ermetici”, principalmente per evitare dispersioni
I sistemi di ventilazione assicurano un clima sano e gradevole negli ambienti senza sprechi di energia.
Oggi installare un impianto riscaldamento e/o raffrescamento conviene ancora di più; infatti puoi scegliere tra due opzioni che ti permetteranno di ammortizzare la spesa iniziale:
- Conto Termico: Il 28 dicembre 2012 è stato varato il decreto che mette a disposizione circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni di energia rinnovabile degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi efficace e semplice per il cittadino e la Pubblica Amministrazione. Il provvedimento,Conto Termico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013, si propone il duplice obiettivo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (riscaldamento a biomassa, pompe di calore, solare termico e solar cooling) e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Il nuovo incentivo prevede la ricezione di un contributo in rate annuali direttamente sul proprio conto corrente. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili termiche, il nuovo sistema promuoverà interventi di piccole dimensioni, tipicamente per usi domestici e per piccole aziende, comprese le serre, fino ad ora poco supportati da politiche di sostegno. Il cittadino e l’impresa potranno dunque più facilmente sostenere l’investimento per installare nuovi impianti rinnovabili ed efficienti grazie a un incentivo che coprirà mediamente il 40% dell’investimento e che sarà erogato in 2 anni (5 anni per gli interventi più onerosi).
- Detrazione fiscale al 65% (d.l. 4 giugno 2013 n. 63 pubblicato in G.U. 130 del 5/06/2013): Le detrazioni fiscali per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici costituiscono il più generoso sistema di incentivi messo a punto per promuovere l’efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano. Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici sono prorogate fino al 31 dicembre 2013 salvo che per interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio, per i quali la proroga è al 30 giugno 2014. Restano confermati i limiti sugli importi detraibili che fissano a EURO 96.000,00 il tetto massimo da detrarre.
STUDIO DI INGEGNERIA SERGI progetta e installa impianti di riscaldamento e/o raffrescamento su misura per te: contattaci per un sopralluogo del tutto gratuito e senza alcun impegno, tecnici specializzati studieranno la soluzione migliore in base alle tue esigenze.